Diretta streaming canale YouTube “Parrocchia San Flaviano”
44° Edizione de “La Morte del Giusto”
Venerdì Santo ore 20.30 sarà tramessa la 44° Edizione de “La Morte del Giusto” su questo sito internet e sulla nostra pagina Facebook. per meditare insieme la Passione di Cristo
SI RIPARTE…
Dopo i danni dovuti all’incendio i nostri volontari sono a lavoro per il rifacimento dei materiali andati distrutti nel rogo.
Valorizzazione e salvaguardia del patrimonio immateriale. Europassione per l’Italia.
Nell’ambito dell’iniziativa digitale del MiBACT, #LACULTURANONSIFERMA,
organizzata per fare fronte all’emergenza Covid- 19, l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale ha dedicato particolare attenzione alla Settimana Santa, con lo scopo di tenere viva, seppur virtualmente, la tradizione di pratiche devozionali molto radicate nella tradizione italiana, tra le quali le Sacre Rappresentazioni della Passione di Cristo, diffondendo, tramite i
social, una serie di documenti etnografici sul vastissimo tema delle tradizioni quaresimali e pasquali.
L’Istituto, che già da alcuni anni accompagna il percorso di salvaguardia e
valorizzazione portato avanti da Europassione per l’Italia, ha inoltre curato per la regia di Francesco De Melis la produzione dello short film “La via della Croce”, dedicato alla Sacra Rappresentazione svoltasi il 30 marzo 2019 con la partecipazione di quaranta sodalizi provenienti da tutte le regioni d’Italia, nello spettacolare e commovente contesto dei Sassi di Matera.
Il percorso di salvaguardia e valorizzazione di Europassione per l’Italia,
coordinato da Patrizia Nardi, cultural manager dell’Associazione presieduta con attenzione e passione da Flavio Sialino, si arricchisce così della produzione di un’opera di video-arte sulla Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo, inserita nel progetto di sviluppo di forme innovative di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale al quale dal 2017 l’Istituto sta lavorando a livello nazionale e internazionale.
Francesco De Melis, con la speciale tecnica della “macchina a spalla”, già adottata da Pier Paolo Pasolini per le riprese del suo “Vangelo secondo Matteo”, ripropone un modello di modalità comunicativa che, lungi dal voler essere una registrazione oggettiva e statica dell’evento, prende spunto dalla straordinarietà della rappresentazione di Matera per veicolare, sul piano artistico, le buone pratiche di comunità in rapporto al rispetto e alla valorizzazione di questa straordinaria tipologia patrimoniale. Il film, trasmesso in anteprima su TV200 nella notte del Venerdì Santo con il patrocinio della CEI, e stato considerato particolarmente interessante in questa fase emergenziale, in cui gli eventi e le Sacre Rappresentazioni della Settimana Santa sono stati annullati in tutto il mondo.
Nel ringraziare il Presidente, l’Associazione, tutti i sodalizi, e singolarmente ogni persona che con impegno e passione contribuisce al mantenimento e alla trasmissione generazionale di questa importante pratica devozionale, veicolando al contempo i valori profondi di pace e solidarietà insiti nel patrimonio immateriale, siamo lieti di inviare, per le azioni di promozione che l’Associazione riterrà opportune, il trailer del film, che potrà essere
scaricato dal link che sara inviato con la mail di trasmissione della presente comunicazione.
IL DIRETTORE
prof. Leandro Ventura
edizione virtuale de “La Morte Del Giusto”
“…, quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.” (Matteo 6,6)
Ecco, questi lunghi tempi che dobbiamo trascorrere restando a casa, in cui non possiamo fare “comunità”, ci inducono alla preghiera perfetta, quella che Gesù, attraverso questo incipit che ci ricorda Matteo, ci ha insegnato,
“… perché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno prima ancora che gliele chiediate. Voi dunque pregate così:
Padre Nostro che sei nei cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo regno, sia fatta la Tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male. ” (Matteo 6, 8-9)
E, nell’impossibilità di meditare in comunità questa Preghiera, vi proponiamo la nostra e vostra Sacra Rappresentazione che ogni Venerdì Santo ci esalta i cuori: “LA MORTE DEL GIUSTO”.
Infine vogliamo dedicare questa “edizione virtuale de LA MORTE DEL GIUSTO” a quanti sono spirati sulla croce innalzata dal virus, dittatore invisibile del nostro tempo, ai tanti “apostoli” del bene comune; medici, infermieri, volontari della protezione civile, forze dell’ordine ed in comunione con Papa Francesco diciamo: “…nessuno si salva da solo perché non siamo soli se crediamo in Dio e nella sua salvezza”
VENERDI’ SANTO 2020
Buona meditazione.